Associazione Musicale Fadiesis.
FRIULIMES: un progetto culturale-creativo dalla musica al libro

La collaborazione con l’Associazione Musicale Fadiesis oltrepassa il consueto rapporto con il cliente. Fin dal 2008, dalla creazione del nome e del logotipo che ne decretarono la nascita, Primalinea accompagna Fadiesis in un percorso di crescita passato attraverso dodici edizioni del Fadiesis Accordion Festival-Festival Internazionale Fisarmonicistico, attraverso manifestazioni come Pordenone FA Musica e Valcellina in Musica. Grazie a questo comune vissuto creativo e operativo, è stato possibile ideare e attuare con successo un progetto insieme ambizioso e versatile come “FRIULIMES – Friuli Venezia Giulia: sentimenti incerti tra confine e frontiera” (https://www.fadiesis.org/friulimes/), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e che ha coinvolto partner di primordine.
Il progetto FRULIMES ci cala nell’humus di confine-frontiera della Regione Friuli Venezia Giulia, dove le ragioni di stato hanno spesso frantumato le aspirazioni delle comunità e dove, tuttavia, la complessa e feconda osmosi con l’alterità, alimenta sensibilità speciali e stimola avanguardie di pensiero, nel cammino verso un’Europa dei popoli e del dialogo, del “noi” che si consolida nel confronto con gli “altri”, accogliendo la feconda energia del “noialtri”.
Il progetto si articola in tre momenti:
- Il Laboratorio storico-musicale con studenti delle Scuole secondarie, coronato dalla realizzazione di una pubblicazione (su supporto cartaceo e PDF).
- Il dialogo musicale plurilingue La musica di noialtri, con protagonisti la musica popolare delle nostre zone di confine/frontiera e tre musicisti da Friuli, Carinzia (Austria), Slovenia.
- Il concerto-racconto-immagine Un secolo sconfinato,
Primalinea, in particolare, ha dato un importante contributo, oltreché alla comunicazione, alla realizzazione dei testi (firmati da Romeo Pignat) e della messa in scena del concerto-racconto-immagine Un secolo sconfinato, inizialmente programmato solo a Ronchi dei Legionari e a Gorizia, poi replicato su richiesta a Udine, Porcia, Fertilia (Alghero), Roma, Cervignano del Friuli, Cavasso Nuovo, con protagonisti sul palco gli attori Giorgio Monte e Carla Manzon e il fisarmonicista Gianni Fassetta.
Alcuni momenti dello spettacolo Un secolo sconfinato a Gorizia (6 maggio 2022). Foto di Daniele Tibaldi
Inoltre Primalinea ha coordinato e realizzato il progetto editoriale, che ha coinvolto più Scuole ed Associazioni culturali del Friuli, ed è sfociato nella pubblicazione Sada te povien / Cumò ti conti / Adès te conto / Ora ti racconto – Il Friuli orientale incontra Pordenone, resa disponibile sia su supporto cartaceo, sia in PDF online, con l’obiettivo di mettere liberamente e gratuitamente a disposizione i contenuti elaborati. Con orgoglio e soddisfazione, cogliamo l’occasione per farlo anche attraverso il nostro sito.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Seguici su