Seguici su

Associazione Pro Tarcetta.
Grotta-Chiesa d’Antro: un progetto turistico-culturale dove siamo… in Primalinea

La Grotta-Chiesa d’Antro è una delle meraviglie ancora poco conosciute del Friuli Venezia Giulia e del nord-est d’Italia, un unicum naturale-culturale che racchiude l’essenza delle Valli del Natisone, affascinante terra di frontiera situata nel punto d’incontro tra mondo latino e mondo slavo.  

Da circa due decenni operiamo… in Primalinea in questo territorio, con produzioni che spaziano dai documentari alle mostre, ai libri come Lacrime nere, premiato in un Concorso Nazionale.  

Nel 2021, quando l’Associazione Pro Tarcetta ha preso in gestione la Grotta-Chiesa d’Antro, siamo stati coinvolti in un progetto di comunicazione-promozione per il rilancio di questo sito, la cui unicità consiste nell’essere un ambiente a più dimensioni, dove natura, storia, arte, fede, leggenda s’intrecciano in modo profondo e inestricabile. Scoprire la Grotta-Chiesa d’Antro significa vivere un’esperienza profonda e sfaccettata, molto al di là del semplice speleoturismo. Significa immergersi in un mondo segreto che racchiude dentro di sé le storie e l’inconscio di questo angolo speciale del Friuli. È da qui che siamo partiti, è da qui che abbiamo trovato ispirazione anche per la realizzazione del marchio della Grotta-Chiesa e del pay-off che lo accompagna. Il simbolo scelto per il marchio ci è stato offerto dalla Grotta stessa: è l’immagine di una ruota cigliata che compare in un affresco absidale nella Cappella dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Questo lacerto, risalente forse al VII-VIII secolo, evoca il culto del sole, dei cicli della natura, in un periodo ancora sospeso tra paganesimo e Cristianesimo. L’ispirazione che ci ha fatto scegliere questo disegno è la stessa che ci ha spinto a coniare il motto “Dentro il mito” che lo accompagna e introduce all’atmosfera e ai significati spesso oscuri di questo luogo, stratificato di storia, ma al contempo capace di spingersi oltre la storia, per calarci appunto dentro il mito.

Da questo concept base si è sviluppata la comunicazione, con l’obiettivo di spostare la competizione con moltissime altre grotte turistiche presenti tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, dall’ambito puramente naturalistico-speleologico a quello più propriamente culturale-artistico-antropologico, valorizzando questa Grotta-Chiesa come “luogo unico dell’Uomo”. La strategia sta avendo successo, portando visibilità e visitatori, anche grazie all’ottimo lavoro delle guide locali.

Dall’immagine coordinata il progetto è proseguito con la cartellonistica e la realizzazione del sito, anche a supporto della manifestazione Estate in Antro, che ha portato molto pubblico nelle Valli.  

In coerenza con il concept comunicativo adottato, Primalinea ha firmato la sceneggiatura e i testi del video promozionale, prodotto dai giovani videomaker Pietro Cromaz e Alex Chiabai e con la voce narrante dell’attore friulano Giorgio Monte.

È, inoltre, in fase di ultimazione la audio-video guida, realizzata in collaborazione con Eye-Tech di Pordenone, che sarà prossimamente disponibile in versione italiana negli store, per essere poi sottoposta a una prima campagna di test da parte delle guide e dei visitatori e venire definitivamente aggiornata anche nelle versioni in inglese, sloveno, tedesco.