Monografia 50° Anniversario Brovedani: il racconto condiviso di un’impresa unica
ESSERE MECCANICA
Dal 1972 costruiamo parti di futuro

Formato chiuso 24×28
Pagine: 208
Stampa a 4 colori su carta patinata opaca da 170 g
Copertina in cartonato cucito filo refe con dorso quadro, capitelli in tinta
Rivestimento copertina in imtilin bianco, stampato con verde Brovedani e a caldo con colore metallico
Sovracoperta stampata a 4 colori su carta patinata opaca da 200 g
Risguardi su carta usomano bianca da 140 g
Cartonato cucito filo refe con dorso quadro, capitelli in tinta
Da quasi vent’anni Primalinea lavora per Brovedani: un’esperienza importante per il valore speciale della collaborazione con un’Azienda riconosciuta tra le prime in Friuli Venezia Giulia e in Italia per i contenuti d’innovazione di processo portati attraverso la sua attività; ma anche per l’opportunità di confrontarci con un modello imprenditoriale attento al welfare, al rapporto con il territorio, alla diffusione di competenze tecniche e industriali da condividere con scuole, università, istituti di ricerca, e tante altre realtà. Con il suo connaturato understatement, Brovedani fa davvero cultura d’impresa: coglie in anticipo nuove tendenze e nuovi metodi (è tra le precorritrici del lean nel nostro Paese), e insieme sedimenta, valorizza e trasmette il già fatto.
Da questo Spirito Brovedani è nato il progetto della monografia ESSERE MECCANICA – Dal 1972 costruiamo parti di futuro, lontano dalla retorica dell’autocelebrazione – “l’elogio commemora, la critica costruisce” suole dire Benito Zollia, fondatore con Felice Macuz della nuova Brovedani – ma piuttosto attenta a trasmettere la continua tensione innovativa che nasce dal gioco di squadra. La monografia non è infatti focalizzata sulle storie dei singoli, ricostruisce piuttosto una memoria collettiva, grazie a un tessuto di testimonianze costruito attraverso una quarantina d’interviste di Gente Brovedani d’ieri, di oggi, di domani. Con la stessa attenzione e passione, si propone un capitolo dedicato a quei “pezzi miliari” che hanno fatto la storia (e il futuro) dell’azienda, determinando decisive discontinuità nella concezione del prodotto, nella definizione dei processi, o nelle scelte strategiche industriali. Il percorso si chiude con un “Manifesto per il nostro futuro” e un omaggio fotografico alla Gente Brovedani in Italia, Slovakia, México: un reportage realistico composto attraverso “scatti di fabbrica quotidiana”.
Il senso costruttivo dell’opera è riassunto nel testo di retrocopertina: “Ci piace pensare Brovedani come un albero volitivo e radioso, con una ramificazione minuta e precisa. E ai suoi frutti come centinaia, migliaia di talenti maturati nei nostri reparti. Molti sono rimasti da noi, altri ancora hanno portato i loro semi nel nostro territorio e nel mondo. Questo non può che essere l’albero.” La monografia è stata presentata in tiratura limitata (25 copie) in occasione del 50° Anniversario Brovedani. Questo per consentire un successivo e molteplice CONTROLLO dei contenuti – in particolare di quelli tecnici e tecnologici – e di varare un’edizione definitiva (in italiano ed inglese) tendente a… ZERO DIFETTI, come insegna Brovedani.
Seguici su